La contabilizzazione dei ricavi: nuovo OIC 34 e regole di fatturazione
Pubblicato il 30 Maggio 2023 in Bilancio e contabilità
In caso di operazioni complesse, per le quali occorre determinare le unità elementari di contabilizzazione, scomponendo il ricavo unitario secondo l’OIC 34, l’individuazione delle unità elementari di contabilizzazione deve essere fatta giorno per giorno, sulla base di una ricognizione che l’impresa deve portare a termine prima che inizi il prossimo esercizio, approvando delle “schede” per… continua
Iper ammortamento: non si applica all’intermediario finanziario/locatore di una locazione operativa
Pubblicato il 30 Gennaio 2020 in Bilancio e contabilità
L’Agenzia delle Entrate ha specificato che i soggetti, potenziali destinatari dell’iper ammortamento, sono accumunati dal fatto di essere coloro che effettuano gli investimenti, sopportano i rischi e fruiscono dei benefici. Così dicendo si possono ritenere esclusi quei soggetti che pongono in essere dei contratti per cui la proprietà formale dei beni non si ricollega allo… continua
Iper ammortamento: quando si può procedere con il recupero dell’agevolazione
Pubblicato il 28 Gennaio 2020 in Bilancio e contabilità
Vincolo per il recupero dell’agevolazione è quello della territorialità, ovvero di ostacolare i comportamenti che mirano a fruire di un’agevolazione fiscale in Italia. L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello 14 del 24 gennaio 2020 ha specificato quanto procede al recupero dell’agevolazione. Il quesito parte dal settore edilizio, quindi quei clienti italiani che utilizzano il… continua
LEGGE DI BILANCIO 2020: le novità della Manovra approvata
Pubblicato il 2 Gennaio 2020 in Bilancio e contabilità
Tra il 23 e 24 dicembre sono state approvate le misure previste dalla Manovra. Le novità principali previste sono: Continuerà ad essere applicata la tassazione agevolata per il regime forfettario; Sono state sterilizzate le clausole di salvaguardia, evitando quindi l’aumento dell’Iva per il 2020; Per quello che riguarda la riduzione del cuneo fiscale, nell’anno 2020… continua
Legge di bilancio: previsti incentivi per sostenere investimenti e innovazione
Pubblicato il 17 Dicembre 2019 in Bilancio e contabilità
La Legge di Bilancio che è stata approvata dal Senato nella serata di ieri, sostiene gli investimenti in beni strumentali e la trasformazione digitale: Il super e iperammortamento vengono sostituiti dal credito d’imposta. Saranno utilizzati come agevolazione 53,4 miliardi di investimenti effettuati tra il 2020 e metà del 2021. Allo Stato costerà oltre 500 milioni… continua
L’iperammortamento in dichiarazione dei Redditi
Pubblicato il 18 Novembre 2019 in Bilancio e contabilità
Come già detto l’iperammortamento consiste in una maggiorazione delle quote di ammortamento e dei canoni di leasing ai fini esclusivi della deduzione dalle imposte sui redditi. È quindi un’agevolazione fiscale di cui l’impresa beneficia in automatico, in fase di redazione di bilancio, con una deduzione che opera extracontabilmente attraverso una variazione in diminuzione in dichiarazione… continua
FORMAZIONE 4.0: Il credito in dichiarazione dei redditi
Pubblicato il 11 Novembre 2019 in Bilancio e contabilità
Visto l’avvicinarsi del termine di presentazione della dichiarazione dei redditi, fissato per il 02/12/2019, esaminiamo i quadri che devono essere compilati: Quadro RU “crediti d’imposta” sezione I e IV; Quadro RS “aiuti di Stato” L’art. 1 comma 46 e 55 L.205/2017 (Legge di Bilancio 2018) prevede che il credito di imposta debba essere indicato nella… continua
Informativa sui Corrispettivi telematici
Pubblicato il 15 Luglio 2019 in Bilancio e contabilità
Dal 1° di luglio, come è noto, è partita la fase 2 della fattura elettronica, ma contemporaneamente, forse un po’ in sordina, si è dato avvio anche alla seconda riforma prevista dalla Legge di Bilancio 2019 per combattere l’evasione fiscale e cioè l’invio obbligatorio dei Corrispettivi Telematici per i soggetti che attualmente rilasciano scontrino o… continua
Bilanci delle società quotate: specificato il formato elettronico unico di comunicazione
Pubblicato il 4 Giugno 2019 in Bilancio e contabilità
Stabilite le norme tecniche di regolamentazione relative alla specificazione del formato elettronico unico di comunicazione che le società, i cui titoli siano ammessi alla negoziazione in un mercato regolamentato di qualsiasi Stato membro dell’Unione Europea, sono tenute ad utilizzare per redigere le relazioni finanziarie annuali. Il regolamento delegato (UE) 2018/815 della Commissione del 17 dicembre… continua
Valutazione e titoli non immobilizzati e rivalutazioni dei beni d’impresa in consultazione
Pubblicato il 26 Febbraio 2019 in Bilancio e contabilità
L’OIC ha posto in consultazione le bozze di due documenti interpretativi: il documento 4 relativo agli aspetti contabili relativi alla valutazione dei titoli non immobilizzati e il documento 5 relativo agli aspetti contabili della rivalutazione dei beni d’impresa. I commenti potranno essere inviati entro il 6 marzo 2019 all’indirizzo e-mail staffoic@fondazioneoic.it o via fax al… continua